In questo articolo ti spiegherò cos’è la pubblicità online, come si fa e cosa comporta in termini di investimento e ritorno per il tuo business.
Esistono diverse piattaforme che offrono la possibilità di fare “pubblicità online”: mi limiterò ad illustrare quelle che utilizzo più frequentemente per aiutare i miei clienti nel raggiungimento dei loro obiettivi di marketing.
Indice:
Cos’è e come si fa “pubblicità online”?
La pubblicità online è il modo più veloce per raggiungere la tua nicchia attraverso un investimento pubblicitario.
Prima di iniziare a fare pubblicità online devi scegliere quale piattaforma utilizzare tenendo conto di 2 principali fattori:
- il target, ogni business ha una tipologia di clienti ben definita e occorre aver ben focalizzato chi sia il tuo cliente tipo. La sua definizione è fondamentale per scegliere la piattaforma che ospita i tuoi potenziali clienti. Il mio consiglio è di domandarsi: dove trascorre la maggior parte del tempo online il mio cliente ideale?
- la tipologia di campagna, puoi pubblicizzare la tua attività attraverso diverse modalità: immagini,video e annunci.
Le piattaforme principali per fare pubblicità online (Business Manager e Google Ads)
Esistono diversi ecosistemi per fare pubblicità online, i principali sono i social network e Google.
I social network offrono la possibilità di raggiungere determinati target di persone in base al tipo di contenuti con cui essi interagiscono e alle pagine seguite. Il vantaggio che offrono i social network è la possibilità di raggiungere le persone in base al sesso, età e posizione geografica. I social network più utilizzati sono Facebook, Instagram (attraverso lo strumento Business Manager) e LinkedIn (attraverso lo strumento Marketing Solution). I costi variano a seconda del periodo, dell’obiettivo di marketing e di utenti che si intende raggiungere.
Google offre la possibilità di raggiungere il pubblico in base alle ricerche degli utenti.
Lo strumento da utilizzare è Google Ads ma necessita di una integrazione degli strumenti Analytics e Tag Manager (entrambi di Google e gratuiti) per poter analizzare efficacemente i risultati della campagna.
Un requisito, a parer mio, fondamentale è di avere un sito web sul quale accogliere gli utenti per sfruttare al meglio tutti i dati rilevati e ottimizzare la tua strategia.
Google Ads offre la possibilità di mostrare annunci su Google, YouTube e sui siti web (banner pubblicitari).
Come decidere il tuo budget pubblicitario?
Decidere il budget da destinare all’investimento pubblicitario non è mai semplice, ma esistono dei fattori che possono aiutarti a prendere questa importantissima decisione.
Che tipo di azienda possiedi?
Se hai una piccola attività e lavori principalmente a livello locale potrai destinare un budget inferiore rispetto ad un ecommerce che vende in tutta Europa. A dicembre 2020 ho lavorato ho avviato una campagna che ha raggiunto ottimi risultati con soli 150€ (tieni presente però che la piccola bottega si trova in una città di 40mila abitanti e che lavora strettamente a livello locale).
Quanti clienti ti servono?
Cercare di quantificare può tornare utile per simulare su Business Manager, Marketing Solution e Google Ads i risultati della tua campagna. Il mio consiglio è di non considerare solo la copertura ma anche il numero di clic stimato.
Come navigano i tuoi utenti?
Per essere più chiaro voglio portarti un esempio concreto: Immagina di avere un azienda che vende mobili, hai un sito web, una pagina Facebook ed una pagina Instagram. Hai studiato il tuo cliente ideale e sai che è donna/uomo di età compresa tra i 35 e i 60 anni. Prima di limitarti a fare “sponsorizza il post su Facebook” devi assolutamente domandarti come questi ricercano le informazioni sui mobili. Si informano attraverso pagine Facebook, Instagram, YouTube o Blog? Esistono particolari “influencer” che si occupano della nicchia? Quale tipologia dovresti adottare per la tua inserzione pubblicitaria (immagine, video o annuncio)?
Una volta risposto a queste domande avrai un’idea più chiara sul sulle abitudini di navigazione dei tuoi utenti, permettendoti di scegliere con più consapevolezza il tipo di campagna e quale piattaforma utilizzare.
Ti invito a contattarmi a info@sergiobombelli.net nel caso tu abbia dei dubbi o per saperne di più sulla pubblicità online.
Ti ringrazio di aver letto questo articolo e spero di esserti stato d’aiuto per comprendere le dinamiche di funzionamento della pubblicità online.
A presto
Sergio
Comments